I suoi grandi fiori colorati sono capaci di resistere al freddo e di fiorire fino all’inverno inoltrato. Ma il crisantemo non è un fiore da essere solo ammirato: scopri qui del crisantemo proprietà e usi in erboristeria!

Crisantemo un simbolo di vita

Il crisantemo fiore simboleggia ricchezza, buona fortuna, longevità e felicità nelle culture orientali. In Giappone ghirlande di crisantemi adornano le feste, e il bouquet delle spose è tutto di crisantemi, ed è l’emblema ufficiale dell’Impero del Sol Levante; l’attuale stendardo dell’Imperatore del Giappone è costituito da un crisantemo dorato di sedici petali posto al centro di uno sfondo rosso. In Cina sono i fiori scelti per sottolineare eventi gioiosi, in Inghilterra vengono portati in dono in occasioni delle nascite, in Medio Oriente una pianta di crisantemo coltivata alla porta di casa è un segno beneaugurante di pace e benessere.

Noi italiani invece siamo, al contrario, abituati ad associare il crisantemo al lutto, ai morti e in generale, a contesti tristi, molto probabilmente per colpa della sua stagionalità, visto che il crisantemo fiorisce a novembre, proprio in concomitanza con le celebrazioni della festa del Giorno dei Morti.

Crisantemo come riconoscerlo: caratteristiche della pianta

ll crisantemo è una pianta erbacea da fiore del genere Crisantemo della famiglia delle Asteraceae. Il crisantemo è un genere di circa 40 specie, originario dell’Asia, in particolare della Mongolia, della Cina, del Giappone e dell’Europa orientale. E’ inoltre un’importante pianta orticola ornamentale e una delle colture floreali più importanti dal punto di vista commerciale. In Europa i crisantemi arrivano solo nella seconda metà del XVIII secolo; i lontani capostipiti delle varietà attuali furono due sole specie, Chrysanthemum sinense e Chrysanthemum indicum. Il nome generico latino (Chrysanthemum) deriva dal greco antico χρυσάνθεμον, chrysánthemon, “crisantemo, fiore dorato”, a sua volta da χρυσός, chrysós, “oro” e ἄνθεμον, ánthemon, “fiore”

La pianta del crisantemo è tipicamente un’erba perenne con foglie lobate alterne che portano fiori colorati (viola, bianchi, gialli e altri). Il fusto è eretto, semplice o ramoso.

Le inflorescenze sono formate da capolini o solitari o raccolti in modo corimboso lasso. Le infiorescenze vere e proprie sono composte da un capolino terminale peduncolato di tipo radiato (con fiori eterogami). I capolini sono formati da un involucro, con forme da meniscoidi a coppa, composto da diverse brattee, al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: fiori del raggio e fiori del disco. Le brattee, piatte e a consistenza erbacea, sono disposte in modo più o meno embricato su più serie (da 2 a 4). Il ricettacolo, da conico a convesso, è sprovvisto di pagliette avvolgenti la base dei fiori. Le brattee al margine a volte sono scariose e colorate di bruno. Diametro dell’involucro: 8 – 20 mm.

I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Si distinguono in fiori del raggio (esterni) e fiori del disco (centrali). I sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame. La corolla è formata, come prima accennato, dai: fiori del disco (centrali, ermafroditi, di colore generalmente giallo, di forma tubulare bruscamente divaricata in 5 lobi dalla forma deltata o più o meno lanceolata; fiori del raggio (esterni, femminili, di forma lingulata; la ligula può terminare con alcuni denti; il colore è bianco, rosa o giallastro; lunghezza del lembo: 8 – 60 mm).

I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni hanno una forma obovoide con 5 – 8 coste; l’apice in genere è arrotondato; il pericarpo, sottile, può possedere delle cellule mucillaginifere, mentre le sacche di resina sono assenti.

Il Crisantemo non ha particolari esigenze ma è importante che il substrato sia fertile e ben drenato. Ama il sole autunnale, senza il quale non produce fiori e tollera anche lo smog urbano, ma è importante evitare di esporre i vasi appena comprati, ricchi di boccioli, al sole ancora intenso di inizio ottobre (e anche di novembre nel Sud e nelle zone marine), riparando anche dal vento. Richiede nutrimento regolare, è consigliabile una fornitura di concime liquido ogni 10-12 giorni. A fine fioritura si tagliano gli steli; andrà ben irrigato in estate.

Alcune specie di Crisantemo:

Chrysantemum indicum:

Chrysantemum zawadskii

Chrysantemum morifolium

Chrysantemum coronarium

Crisantemo principi attivi e proprietà

I fiori di crisantemo sono ricchi di composti fenolici e mostrano forti proprietà tra cui attività antiossidanti, antimicrobiche, antinfiammatorie, antitumorali, antiallergiche, antiobesità, regolazione immunitaria, epatoprotettive e nefroprotettive.

I principali composti bioattivi presenti nei fiori di crisantemo sono i seguenti: acido 3,5-di-caffeilchinico; apigenina; acido fenolico; luteolina; acido clorogenico; acacetina; Acido caffeilchinico.

Gli antociani sono pigmenti naturali solubili in acqua che conferiscono colori diversi alle piante. L’estratto di fiori di crisantemo è considerato una fonte valida per l’estrazione di antociani a causa della presenza di fiori abbondanti su una singola pianta con una vasta gamma di colori dei fiori. Uno studio con le analisi da HPLC-MS ha documentato che le linee progressive con (fiori rossi o viola) avevano una concentrazione più elevata di antociani totali. Le linee con concentrazioni moderate e basse di antociani avevano un aspetto rosa o arancio-marrone. In un altro studio, i fiori del crisantemo accumulano principalmente antociani come la cianidina-3-O-(6″-O-malonil) glucoside e la cianidina 3-O-(3″6″-di-O-malonil) glucoside. Di conseguenza, solo gli antociani derivati dalle cianidine sono stati trovati a dissiparsi nei petali di crisantemo.

I carotenoidi sono pigmenti colorati liposolubili che conferiscono colori naturali. Tutti i sei set di linee di colore testati avevano componenti simili. I carotenoidi totali sono risultati diversi in vari colori delle linee avanzate di Chrysanthemum, con linee di fiori gialli (158,20-181,27 μg/g), arancio-marroni (133,04-192,06 μg/g) e fiori rossi (112,64-154,38 μg/g) e significativamente superiori ai gruppi rosa (1,37-2,07 μg/g), bianchi (1,27-4,08 μg/g) e viola (0,99-3,12 μg/g).

Diversi bioflavonoidi sono abbondanti nelle inflorescenze di C. officinalis, e questo è stato verificato utilizzando un estratto di etanolo: quercetina-3-O-glucoside, rutina, quercetina, isoramnetina, rutinoside, quercetina-3-O-rutinoside, isoramnetina-3-O-β-D-glicoside, isoquercetina, calendoflaside, isoramnetina-3-O-neoesperidoside, narcissina, calendoflavoside, isoquercitrina, calendoflavobioside, isoramnetina-3-O-2G-ramnosilico, neoesperidoside e isoramnetina-3-O-rutinoside.

I fiori di crisantemo sono una buona fonte di olio essenziale (EO), ricco in terpeni. Inoltre, i fiori di crisantemo producono una gamma significativa di acidi fenolici, flavonoidi e lignani con effetti biologici influenti. Il fiore di C. indicum è una preziosa fonte naturale di quercitrina e miricetina, che hanno un grande significato nel progresso di potenziali prodotti farmaceutici. Inoltre, nei fiori di C. morifolium è stato riscontrato che tra i flavonoidi, la luteolina-7-glucoside e la quercitrina sono risultate essere le più abbondanti, comprendendo l’85,7% del totale dei flavonoidi rilevati. Per quanto riguarda i volatili, il β-umulene è emerso come il più abbondante, seguito dal ledene ossido-(I), che rappresenta rispettivamente il 16,3% e il 9,0% del totale dei volatili.

Crisantemo fiore in erboristeria

I fiori di crisantemo hanno un’elevata attività nutraceutica, fitochimica, farmacologica/biologica dovuta alla presenza di vari composti fenolici, flavonoidi e altri metaboliti.

I fiori di crisantemo hanno un alto valore nutritivo grazie alla presenza di polisaccaridi, proteine (aminoacidi) e alcuni composti volatili nell’olio essenziale. Molti costituenti attivi presenti nei fiori di crisantemo sono responsabili di avere proprietà che regolano o migliorano le attività metaboliche e fisiologiche nell’uomo. Il fiore di crisantemo contiene infatti una serie di composti biologicamente attivi che coinvolgono antociani, flavonoidi, carotenoidi e altri composti polifenolici: questi composti bioattivi sono importanti stimolanti e modulatori in una varietà di malattie come l’osteoporosi, i disturbi oculari, i disturbi cardiaci e altri.

I fiori di crisantemo sono stati ampiamente studiati per le loro attività antimicrobiche, epatoprotettive, antinfiammatorie, antiossidanti e anti-adipogeniche.

1. Attività antimicrobica

L’olio volatile dei capolini di Chrysanthemum ha attività antimicrobica contro i ceppi batterici. In particolare, la presenza di quantità significative di monoterpeni (C10H16) e monoterpeni ossigenati (C10H16O) potrebbe chiarire l’estremo potere sui batteri Gram (+).

2. Attività antinfiammatoria

È stato condotto uno studio per indagare l’attività antinfiammatoria di Chrysanthemum morifolium. L’estratto etanolico di C. morifolium ha ridotto significativamente la produzione di mediatori infiammatori in modo dose-dipendente. Uno studio ha dimostrato inoltre che dopo la somministrazione (200 mg/kg I.p.) di estratti di etanolo al 70% di Chrysanthemum Indicum ha inibito l’attività di IL-1, TNF-α e l’aggregazione dei leucociti. L’estratto metanolico all’80% inibisce la produzione di TNF-α, PGE-2 e COX-2. Inoltre, il composto cariolano 1,9-β-diolo e il crisantremide A-G inibiscono chiaramente la produzione di NO. Dagli estratti di Chrysanthemum indicum sono stati isolati: la quercetina, il caffeico e l’acido clorogenico, l’apigenina, la (2S)-esperetina, la linarina, la luteolina-7-O-glucoside, la tricina, il kaempferolo, la sudachitina, l’isoramnetina e la siringaresinolo; tutti questi composti hanno il potenziale per limitare o ridurre l’attività dei mediatori dell’infiammazione.

3. Attività anti-adipogenica

Nello studio condotto per indagare il sequel anti-adipogenico degli estratti di erbe medicinali di Chrysanthemum zawadskii sull’adipogenesi 3T3-L1, le cellule 3T3-L1 (adipociti) sono state trattate alla concentrazione di 10 e 50 μg/mL. Il trattamento con Chrysanthemum zawadskii  alla concentrazione di 50 μg/mL ha ridotto significativamente gli accumuli lipidici intracellulari dell’84,5%. Tra gli estratti di crisantemo testati, Chrysanthemum zawadskii  dimostra il più forte effetto anti-adipogenico sulla differenziazione 3T3-L1.

4. Attività antiossidante

In uno studio, l’estratto metanolico di Chrysanthemum indicum ha mostrato una chiara attività antiossidante e ha eliminato i radicali 2,2-difenil1-pirilidrazil (DPPH) con valore IC50 a 87:64 μg/mL. È stato dimostrato che gli estratti fluidi di anidride carbonica supercritica aumentano l’attività degli enzimi antiossidanti (CAT, GPX e SOD) diminuendo l’attivazione di NF-κB e l’espressione di TLR4/MyD88. L’estratto metanolico di C. indicum viene utilizzato per isolare la quercetina, l’acido caffeico e l’acido clorogenico. L’attività di eliminazione dei radicali liberi è esibita dalla quercetina e dall’acido clorogenico. L’acido caffeico è un antiossidante comune nelle piante e un altro antiossidante presente nell’estratto acquoso è chiamato eriodityolo. Dai risultati, si è concluso che l’effetto antiossidante di C. indicum potrebbe essere dovuto all’interazione di questi composti. Il tè ai fiori di crisantemo ha mostrato potenti proprietà inibitorie con livelli che vanno dal 61% utilizzando i saggi ATBS e DPPH. La cultivar di crisantemo con tè ai fiori viola ADC ha mostrato (66,20 μg/mL) una maggiore attività di eliminazione dei radicali DPPH rispetto al tè ai fiori GG del Cc giallo (43,40 μg/mL) del 76% nei risultati del test ATBS in tutte le condizioni di infusione.

Nello studio “Chrysanthemum coronarium L. Protects against Premature Senescence in Human Endothelial Cells” (2022) è stato dimostrato infine che l’estratto di Chrysanthemum Coronarium inibisce la senescenza prematura indotta dallo stress ossidativo regolando l’espressione di p21, p53 e PAI-1. Inoltre, l’aumento dell’espressione di SIRT1 indotta dall’estratto di Chrysanthemum Coronarium ha svolto un ruolo critico nella prevenzione della senescenza endoteliale regolando l’espressione di eNOS, con conseguente aumento della produzione di NO endoteliale. Questi risultati forniscono una nuova importante prospettiva sugli effetti dell’estratto di Chrysanthemum Coronarium contro l’invecchiamento cellulare e la disfunzione cardiovascolare.

5. Attività epatoprotettiva

Chrysanthemum indicum ha mostrato attività anti-HBV, che è benefica per una varietà di malattie del fegato. Secondo uno studio, C. indicum ha ridotto l’attività sierica di AST e ALT, aumentando l’attività della SOD nel tessuto epatico, svolgendo un ruolo cruciale nella protezione del fegato. Inoltre, l’estratto liquefatto ha ridotto l’epatotossicità dell’adriamicina (farmaco antitumorale) e il suo funzionamento è stato determinato dall’attività antiossidante e protettiva cellulare di C. indicum (Ahmad et al., 2015).

È importante sottolineare inoltre che da altri studi è emerso inoltre che gli effetti di Chrysanthemum trifurcatum (500 mg/kg) erano paragonabili (P > 0,05) a quelli stimati con la silimarina standard (SLM) al dosaggio di 25 mg/kg, un composto ben noto con un’attività antiossidante ed epatoprotettiva ben consolidata.

6. Effetto neuroprotettivo

In uno studio su Chrysanthemum morifolium, i fiori secchi sono stati studiati per il suo effetto neuroprotettivo. I composti isolati derivati dell’acido caffeilchinico, glicoside flavanonico, eriodictyol 7-O-β-d-rutinoside, eriodictyol, eriodictyol 7-O-β-d-glucopiranoside, eriodictyol 7-O-β-D-glucuronide, esperitina 7-O-β-D-glucuronide sono stati testati in cellule SH-SY5Y per il loro effetto neuroprotettivo contro la tossicità cellulare indotta da H2O2. A 10 μM conc. I composti flavanone glicoside ed eriodictyol hanno mostrato un effetto moderato sul danno cellulare SH-SY5Y, con una risposta cellulare rispettivamente del 65,08% e del 62,24%. 

7. Effetti sull’uricemia

Gli estratti di C. indicum sono stati utilizzati come componente principale in numerosi sistemi di medicina tradizionale per l’iperuricemia (aumento del livello di acido urico nel sangue).

Crisantemo fiore nella Medicina Tradizionale Cinese

I fiori di crisantemo appartengono alla categoria delle erbe fresche/pungenti nella MTC. Queste erbe mirano a trattare le malattie che colpiscono direttamente gli occhi, il naso, le orecchie, la gola o la pelle nelle loro fasi iniziali. 

Il Chrysanthemum morifolium è un’erba multiuso originaria della Cina nota come Ju Hua nei prodotti farmaceutici cinesi ed è un’erba fresca, leggera e profumata nella medicina tradizionale cinese. Il juhua è stato consumato per oltre 3000 anni, in particolare il tè ai fiori di Ju Hua per la medicina tradizionale cinese (MTC), che tra l’altro è privo di caffeina, il che lo rende un eccellente sostituto delle bevande contenenti caffeina come tè e caffè. Grazie alla sua tradizionale capacità di disperdere il freddo, Juhua può essere utilizzato per curare un’infezione respiratoria (raffreddore comune), disturbi o infezioni oculari e ipopiade, ed è stato dimostrato convincente in studi clinici per il trattamento di un’ampia gamma di malattie come mal di testa, ipertensione, febbre e faringite (mal di gola) 

Chrysanthemum morifolium  ha dimostrato di avere numerose proprietà antiossidanti, tra cui la capacità di resistere alla fatica, migliorare la funzione del sistema cardiovascolare e abbassare i livelli sierici di lipidi. L’apigenina-7-O-glucoside, è il composto fenolico più potente trovato nei fiori di crisantemo, e i composti fenolici in C. morifolium sono strettamente correlati alle sue proprietà medicinali. Il consumo di alimenti funzionali con componenti bioattivi naturali nelle giuste quantità può aiutare a trattare e prevenire malattie acute e croniche.

Il crisantemo fiore simboleggia ricchezza, buona fortuna, longevità e felicità nelle culture orientali. La storia risale all’uso medicinale di C. morifolium (Juhua) in Cina (221 a.C. – 220 d.C.) per la prima volta, per prevenire varie malattie dannose e aumentare la durata della vita. Le applicazioni medicinali di Juhua e la compatibilità con altri rimedi erboristici, così come il dosaggio di ciascun farmaco nei preparati di MTC contenuti in Juhua per la cura di un particolare disturbo, sono stati studiati durante la dinastia Ming (1368 d.C. – 1644 d.C.). Questi farmaci sono stati utilizzati principalmente per trattare raffreddori, tosse, ipertensione, mal di gola e malattie oftalmiche. C. morifolium (Juhua) era noto inoltre per la cura delle malattie cardiovascolari, in particolare l’iperlipidemia e l’ipertensione. Negli stati in guerra, il Juhua è stato utilizzato principalmente come alimento e il suo consumo più tardi nella storia è diventato sempre più popolare e diversificato. Dalle dinastie Han a quelle Qing, Juhua era usato per fare vino, tè, congee e torte. Le bevande salutari a base di estratto di Juhua come ingrediente principale sono diventate recentemente popolari, ma il tè rimane la bevanda più popolare.

Uso a tavola del crisantemo

Sono gli orientali a insegnarne l’impiego. I petali vengono usati per produrre una bevanda calda dagli effetti rinfrescanti, che nella medicina popolare viene usata per combattere gli stati febbrili, mentre le foglie tenere e fresche di Chrysantemum coronarium sono apprezzate con aglio e pepe.

Conclusioni

I fiori di crisantemo hanno un’elevata attività nutraceutica, fitochimica, farmacologica/biologica dovuta alla presenza di vari composti fenolici, flavonoidi e altri metaboliti. I fiori di crisantemo hanno un alto valore nutritivo grazie alla presenza di polisaccaridi, proteine (aminoacidi) e alcuni composti volatili nell’olio essenziale. Molti costituenti attivi presenti nei fiori di crisantemo sono responsabili di avere proprietà che regolano o migliorano le attività metaboliche e fisiologiche nell’uomo. Questi composti bioattivi sono importanti stimolanti e modulatori in una varietà di malattie come l’osteoporosi, i disturbi oculari, i disturbi cardiaci e altri. Sono stati condotti numerosi esperimenti farmaceutici e sono state accertate varie bioattività dei fiori di crisantemo principalmente come agenti antinfiammatori, epatoprotettivi e antibatterici. Rilevante sicuramente è l’importanza dei fiori di crisantemo nella medicina tradizionale cinese, nonché il loro ruolo nell’alimentazione e nella medicina.

Dott.ssa Laura Comollo


Seguici sul nostro canale Facebook

TUTTI I DIRITTI RISERVATI, IL PRESENTE TESTO NON E’ RIPRODUCIBILE SENZA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE DI ERBORISTERIA COMO


Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Pin It on Pinterest

Erboristeria Como
English
English
Share This