Product Description
Benefici:
Analgesico: L'Idrolato di Camomilla Romana calma i fastidi legati alla dentizione e quelli delle coliche nei bambini.
Antinfiammatorio: gli esteri dell'idrolato di camomilla romana possono essere usati per alleviare gli occhi irritati o per eliminare il gonfiore. Agisce anche sulla pelle aggredita dal sole o dal vento, o sulle mucose (ad esempio sciacqui per la bocca).
Spasmolitico: placando gli spasmi involontari di origine gastrointestinale, l’idrolato di camomilla romana idrosol allevia i disturbi digestivi.
Calmante e rilassante: con il suo profumo dolce, la Camomilla romana favorisce il rilassamento per calmare l'ansia e lo stress migliorando di conseguenza anche la qualità del sonno
Pelli delicate e sensibili: l’idrolato di camomilla romana lenisce la pelle e la cute irritata e sensibile.
Capelli: la camomilla romana schiarisce leggermente i capelli biondi naturali (mescolare l’idrolato all’acqua dell’ultimo risciacquo)
Cute: applicare e massaggiare l’idrolato sul cuoio capelluto per contrastare la forfora o la desquamazione e per diminuire il prurito sulla cute sensibile ma può essere usato da tutti perché aiuta a promuovere la ricrescita dei capelli.
Nome latino: Chamaemelum nobile
Uso:
- Vaporizzato direttamente sul viso o sul corpo o sui capelli per un bagno di rugiada aromatica.
- In impacco o sempre vaporizzato sulla pelle arrossata dal sole.
- Come compresse rinfrescanti e defaticanti per gli occhi
- Aggiunto all’acqua per togliere maschere, struccanti, peeling, (attenuando l’effetto negativo del cloro e dei disinfettanti)
- Al posto del tonico o per eliminare i residui di acque micellari o di struccanti bifasici o di oli.
- Ideale anche come semplice gesto di pulizia del viso se non si è truccati o al mattino se la sera precedente abbiamo già struccato e deterso in profondità la pelle.
- Nell’ acqua di risciacquo dello shampoo.
- Come lozione specifica nel trattamento dei problemi della cute.
- Perfetto per le pelli più delicate (quelle dei bambini, per esempio) quando l’uso degli oli essenziali potrebbe avere delle controindicazioni.
- Miscelato alle maschere (argille, fanghi, limi).
- Mescolato assieme per ottenere acque floreali particolari.
- Mescolato con oli essenziali per un trattamento di idro-aromaterapia.