Product Description
Benefici:
Tonico nervoso e cardiovascolare: l'idrolato di rosmarino stimola il sistema nervoso per promuovere la concentrazione.
Mucolitico: ha un'elevata capacità espettorante. In caso di rinite allergica, l'idrolato di rosmarino in frizione o in diffusione aiuterà a pulire le vie respiratorie.
Problemi della pelle: l'idrolato di rosmarino è la lozione tonica che fa al caso nostro se la pelle è mista, grassa o se tende a brufoletti. Purificante e trattante, l'acqua floreale di rosmarino fa miracoli sulla pelle problematica che pulisce a fondo. Integrato nella routine cosmetica, l'idrolato di rosmarino purifica e tonifica la pelle grassa e mista e riduce l'acne. Azione astringente sui pori. L'acqua floreale di rosmarino è anche una star efficace per i capelli. Nel risciacquo finale, prima dell'asciugatura, aumenta la lucentezza della capigliatura e previene la formazione di forfora. È anche un buon rimedio per i capelli grassi, durante o dopo lo shampoo purifica la cute e regola la produzione di sebo.
Caduta dei capelli: il rosmarino è noto per le sue molte qualità, ma la più importante è senza dubbio quella di combattere efficacemente la caduta dei capelli. Infatti, agendo direttamente sui follicoli, il rosmarino può effettivamente limitare la caduta. Migliora la circolazione periferica e rinforza il bulbo dei capelli. In un solo gesto, stimoliamo la crescita e rafforziamo cute e capelli . Se l’odore non vi disturba potete applicare l’idrolato di rosmarino come lozione da massaggiare sulla cute tutti i giorni.
Uso:
- Vaporizzato direttamente sul viso o sul corpo o sui capelli per un bagno di rugiada aromatica.
- In impacco o sempre vaporizzato sulla pelle arrossata dal sole.
- Come compresse rinfrescanti e defaticanti per gli occhi
- Aggiunto all’acqua per togliere maschere, struccanti, peeling (attenuando l’effetto negativo del cloro e dei disinfettanti).
- Al posto del tonico o per eliminare i residui di acque micellari o di struccanti bifasici o di oli.
- Ideale anche come semplice gesto di pulizia del viso se non si è truccati o al mattino se la sera precedente abbiamo già struccato e deterso in profondità la pelle.
- Nell’acqua di risciacquo dello shampoo.
- Come lozione specifica nel trattamento dei problemi della cute.
- Perfetti per le pelli più delicate (quelle dei bambini, per esempio) quando l’uso degli oli essenziali potrebbe avere delle controindicazioni.
- Miscelato alle maschere (argille, fanghi, limi).
- Mescolato assieme per ottenere acque floreali particolari.
- Mescolato con oli essenziali per un trattamento di idro-aromaterapia.