
Erboristeria Como
Dott.ssa Laura Comollo
Il Sito Scientifico
di erboristeria online
Tutta la natura che serve
alla tua salute e al tuo benessere
Curarsi con la natura – Il Blog Scientifico
Botanica, Agronomia, Chimica organica, Fitoterapia, Cosmesi naturale
Erboristeriacomo.it è un esclusivo Sito Scientifico Made in Como che si propone di
appassionarvi allo studio di erbe e piante ed al loro uso andando oltre il sapere popolare,
per fornirne la chiave scientifica ed informazioni sempre aggiornate.
Sono a cura della Dott.ssa Laura Comollo, laureata in Tecniche Erboristiche presso la Facoltà di Farmacia di Milano e con esperienze maturate presso laboratori di chimica analitica, fitoterapia e negozi di erboristeria ed erboristeria online, e di altri esperti comaschi, la raccolta di nozioni, esperienze ed aggiornamenti scientifici sul mondo delle erbe e piante officinali e delle cure naturali in chiave scientifica. Saranno trattati argomenti di botanica, agronomia, fitoterapia, chimica organica e molto altro.
Un’occhio di riguardo sarà riservato alle specie botaniche del nostro Lago di Como.
—>VAI AL NOSTRO ERBARIO
—> ENTRA NEL BLOG

Fitoterapia
Piante e principi attivi per la nostra salute

Cosmesi naturale ed Essenze
Piante e principi attivi per pelle, unghie e capelli

Preparazioni Tradizionali
Conoscere le preparazioni classiche
Blog
Il blog della salute e del benessere
Blog
Il blog della salute e del benessere
Depurare fegato: Rimedi naturali
Il fegato svolge funzioni importantissime per il nostro metabolismo, per questo occorre mantenerlo sempre in buona salute: scopri con questo post come disintossicare il fegato naturalmente.
Pelle grassa: i vari tipi e come trattarla
La pelle seborroica può essere: pelle asfittica, pelle grassa, pelle mista, pelle impura a tendenza acneica. Scopri come distinguerle e i nostri consigli di cosmesi naturale su come trattare la pelle grassa impura mista e asfittica.
Pelle seborroica: cos’è la seborrea e come trattarla
Scopriamo cos’è la pelle seborroica, le sue caratteristiche e i nostri consigli su come trattare la pelle seborroica con la cosmetica naturale per una pelle luminosa, idratata e sana.
Tipi di pelle: quale tipo di pelle hai?
La pelle è la nostra barriera esterna: un ruolo importante da preservare. Conoscere i vari tipi di pelle, normale, secca, mista, sensibile, seborroica, è fondamentale per capirne le caratteristiche specifiche e le bio routine da seguire per le varie problematiche.
Intolleranza alimentare rimedi naturali
Le intolleranze al glutine e al lattosio sono le più comuni: scopri come affrontarle con i nostri rimedi naturali testati.
Intolleranze alimentari: impariamo a riconoscerle
Cosa sono le intolleranze alimentari, come riconoscerle e le cause di insorgenza più accreditate.
Gemmoderivato di Sequoia proprieta e utilizzo
Scopri le proprietà del gemmoderivato di Sequoia e i nostri consigli su come utilizzarlo efficacemente.
Preparare hennè, le regole da conoscere
Preparare hennè. Ecco in questo post alcuni consigli per chi si accosta per la prima volta al mondo dell’hennè e delle erbe tintorie.
Pressione alta rimedi naturali sicuri contro l’ipertensione
Trattaremo in questo post come migliorare la circolazione sanguigna e l’ipertensione con rimedi naturali.
Rimedi naturali Candida, sintomi e cure.
Scopri cos’è la candida, i sintomi che provoca e come sconfiggerla naturalmente con un approccio a 360 gradi.
Rimedi naturali Cistite, come combatterla naturalmente
Scopri in questo post i rimedi naturali contro la cistite, l’infiammazione delle vie urinarie, generalmente attribuita ad un’infezione batterica oppure, più raramente, a traumi, allergie o situazioni di diminuita resistenza immunitaria
Oleoliti fai da te, preparazione e metodi
Dopo aver visto cosa sono e a cosa servono gli oleoliti nell’ultimo post, vediamo ora insieme come si preparano gli oleoliti fai da te.
Oleoliti cosa sono e a cosa servono
Scopriamo insieme cosa sono, a cosa servono gli oleoliti e come utilizzarli.
Idrolati cosa sono e come si usano
Riscopriamo insieme cos’è un idrolato come si usa e alcuni degli idrolati più utilizzati. Gli idrolati erano famosi ed ampiamente utilizzati fino alla metà del 700, più degli oli essenziali, ma sono poi finiti nel dimenticatoio per lungo tempo.
Gemmoderivati cosa sono e come si usano
Scopriamo insieme cosa sono i gemmoderivati, come si utilizzano e alcuni consigli professionali.